Due gruppi industriali francesi sono interessati al recupero e al rilancio di Pompei ed Ercolano. Il coinvolgimento dei privati e’ fondamentale per i beni culturali”. Cosi’ il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, a margine cultura 1della firma dell’accordo per la valorizzazione della Reggia borbonica di Carditello, cui ha presenziato anche il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. Un accordo che per De Luca “ha un alto valore simbolico”. “Anche per Carditello – ha poi proseguito De Luca – sara’ opportuno trovare imprenditori privati che abbiano i fondi e il know how per rilanciare un sito unico e riportarlo magari alla sua originaria vocazione agricola; senza pero’ rinunciare al fondamentale contributo delle associazioni di volontariato”. De Luca ha poi illustrato il suo progetto, gia’ annunciato in campagna elettorale, di creare “un itinerario turistico che comprenda visite alle Regge casertane, in cui tra l’altro si potrebbero realizzare degli eventi culturali tutto l’anno: la prima risposta al declino del Mezzogiorno, cosi’ come descritto dalla Svimez, sta proprio nel rilancio dei beni culturali e paesaggistici e del turismo. Un modo anche per chiudere con la pochezza delle classi dirigenti del passato” conclude De Luca.