Piu’ di 40mila ragazzi: sono quelli che hanno invaso la Mostra d’Oltremare di Napoli nei tre giorni di Orientasud, il piu’ grande salone del Mezzogiorno dedicato all’orientamento universitario e al lavoro, giunto quest’anno alla sua 24esima edizione che si e’ concluso oggi con un record straordinario di presenze. Tre giorni di appuntamenti (dall’8 al 10 novembre), di incontri, workshop ed eventi che hanno avuto come obiettivo comune quello di preparare e orientare i giovani del sud alla realta’ che li aspetta fuori dalle aule scolastiche e da quelle universitarie, con un focus particolare sul mondo del lavoro e le sue nuove prospettive. “Orientasud e’ stata la grande occasione per aprire un confronto con i docenti e i tutor di orientamento delle scuole superiori che, a partire da quest’anno, dovranno assumere il delicato
incarico di mettere insieme il lavoro dei colleghi per organizzare una didattica orientativa e le attivita’ di PCTO utili a far emergere le vocazioni dei singoli ragazzi – spiega
il direttore di Orientasud e presidente di Italia Education,
Mariano Berriola – Diverse le criticita’ emerse nel corso dei
tantissimi incontri della tre giorni che hanno portato all’idea
di istituire un gruppo di lavoro che possa insieme sciogliere i
nodi che inevitabilmente si presenteranno nel corso dello
svolgimento di questo nuovo delicato incarico all’interno degli
istituti scolastici. La straordinaria partecipazione dei giovani
al solone delle opportunita’ dimostra, come sempre, che i ragazzi
hanno bisogno di contenuti ed informazioni aggiornate e
credibili, erogate da professionisti che sappiano comunicare e
motivarli. Il nostro lavoro in Italia, quello della Fondazione,
adesso, continua gia’ dalla prossima settimana dove toccheremo le
citta’ di Viterbo, Rieti, Terni e Chieti per raccontare ai
giovani del territorio la realta’ che li aspetta fuori dalle aule
di scuola e universita’ “.
Proprio il lavoro e’ stato filo conduttore anche dell’ultima
giornata della kermesse con l’incontro “La sicurezza inizia sui
banchi di scuola” promosso dal Ministero del Lavoro e delle
Politiche sociali che ha voluto incontrare gli studenti ad
Orientasud per parlare di salute e di sicurezza
sensibilizzandoli cosi’ sulla conoscenza dei diritti e delle
regole che regolano il mercato del lavoro in Italia. L’incontro
e’ stato anche l’occasione per presentare il bando di concorso
nazionale “Salute e sicurezza… insieme! – La prevenzione e la
sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola” grazie al
quale gli istituti scolastici di tutta Italia, entro il 31
gennaio 2024, potranno realizzare un elaborato creativo, libero
nella forma, che divulghi un’idea della prevenzione dagli
infortuni sul luogo di lavoro come valore fondamentale della
vita quotidiana.
Orientasud, con una nota, “da’ a tutti appuntamento all’edizione
2024 che sara’ l’occasione per celebrare i 25 anni di impegno in
favore dei giovani per il sud”.
