Una rilettura condivisa, tra grandi e bambini, del canone natalizio partenopeo in forme e contenuti
provenienti da differenti culture. E’ “Stelle di Pace”, una serie di eventi che dal 13 al 30 dicembre a Napoli snodera’ un viaggio artistico, musicale e teatrale in piu’ tappe. Il progetto
ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibri’ nell’ambito
della rassegna promossa dal Comune di Napoli “Altri Natali”,
propone infatti a un pubblico trasversale incontri, spettacoli e
azioni di libri, reading narrativi e poetici con contrappunti
musicali, laboratori interattivi e creativi dedicati a bambini,
ragazzi e adulti, famiglie e scuole, una mostra comunitaria di
haiku, poesia giapponese, e arte in dialogo, uno spettacolo
teatrale dedicato alla generosa utopia di una donna del passato
e un concerto finale, corale e strumentale, di canti natalizi di
diverse tradizioni internazionali.
Il programma e’ stato realizzato, con il patrocinio del
Consolato Onorario del Portogallo a Napoli in sodalizio con
Agita Teatro, Voce alle Arti e l’Accademia di Belle Arti di
Napoli, per invitare cittadini di ogni eta’ a riscoprire il
valore del dialogo e della relazione: tra arti e tra
generazioni, tra generi, codici comunicativi e culture
differenti,. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a
esaurimento posti. Si parte martedi’ 13 dicembre, festa di S.
Lucia e delle luci con l’evento inaugurale alle 16.30 nella Sala
del Capitolo di San Domenico Maggiore che tra letture di attori
di Agita in contrappunto con la fisarmonica di Mari Zingarina.
Dal 14 al 17 dicembre e dal 27 al 29 dicembre partira’ poi,
sempre nel complesso monumentale di San Domenico Maggiore, il
ciclo di Reading musicali pomeridiani (e laboratori creativi,
aperti a gruppi di bambini tra i 5 e i 10 anni con prenotazione
obbligatoria). A seguire, il 20 dicembre l’inaugurazione della
mostra collettiva (fino all’8 gennaio) di 70 illustrazioni
realizzate da una quarantina di allievi dell’Abana, ispirate da
12 haiku contemporanei legati ai 12 mesi dell’anno e frutto di
un Contest promosso da Kolibri’ in sodalizio con l’Accademia di
Belle Arti di Napoli il cui esito e’ stata la pubblicazione di
Stagioni, catalogo-calendario della mostra.
La rassegna prosegue il 21 dicembre al Teatro Nuovo con
“Leno’ r”, spettacolo teatrale con Nunzia Antonino per la regia di
Carlo Bruni dedicato a Eleonora Pimentel de Fonseca, mentre il
27 dicembre a San Domenico Maggiore ci sara’ la presentazione del
nuovo libro della scrittrice di origini armene Antonia Arslan
“Il destino di Aghavni’ “, una storia di Natale nell’Armenia di
cento anni fa. Gran finale il 30 dicembre nella Basilica di S.
Maria del Carmine Maggiore con il concerto per la pace “Carols
per (ri)nascere”: canti natalizi provenienti da molteplici parti
del mondo eseguiti dal Coro e Ensemble Voce alle Arti
