Anche nel mondo della dermopigmentazione abbiamo la possibilità di valorizzare lo sguardo e renderlo più intenso. L’ eyeliner semipermanente è uno dei trattamenti più richiesti in questo momento e consente appunto di dare maggiore definizione e profondità all’ occhio.  Questa tecnica consente di mettere in primo piano gli occhi con tutti i vantaggi che porta con se. In questo articolo spiegherò cosa è l’eyeliner semipermanente, quanto dura e cosa ci si può aspettare da questo trattamento.

L’idea di avere occhi sempre perfettamente truccati affascina tutte. L’eyeliner semipermanente è un metodo di dermopigmentazione che consiste nel disegnare una vera e propria linea nella rima cigliare e non solo. L’ effetto è stupefacente, e rende lo sguardo intenso e definito ed è la soluzione ideale per chi ha difficoltà nell’applicare l’eyeliner durante il make up giornaliero. Questi è un trattamento “democraticissimo”, è adatto a tutte. Per coloro che vogliono avere uno sguardo intenso in ogni momento della giornata, da quando si svegliano sino alla sera. E per chi non vuol perdere tempo a disegnare l’eyeliner. Un eyeliner che non cola e non sbava, quindi con la sicurezza di essere sempre in ordine. Infine, con questo trattamento, si possono correggere eventuali asimmetrie dell’occhio. Prima di eseguire il trattamento è necessaria una consulenza per capire le esigenze della cliente e di quell’ occhio da trattare. Si parte quindi da un progetto disegnato anche perché esistono tre tecniche per eseguire il tatuaggio semipermanente dell’ occhio. Infracigliare, grafico e sfumato. La tecnica infracigliare consiste nel tracciare, con l’uso di dermografo e pigmenti, una linea nella rima cigliare della palpebra superiore. La seconda, invece, è una linea tracciata più grafica, accompagnata da una codina finale. Infine, l’ ultima, è la tecnica dell’eyeliner sfumato e la stessa parola fa capire che la parte finale del tatuaggio, quella che finisce nell’angolo esterno dell’ occhio, è tracciata da una sfumatura che dà un effetto di maggiore allungamento ed apertura dell’ occhio. Il trattamento viene fatto con pigmento nero o marrone in relazione alla tecnica scelta. Pigmento riassorbibile e che, come tutte le altre tecniche semipermanenti, ha necessità di un periodico ritocco.

Il processo di guarigione, dopo il trattamento, dura dalle 4 alle 6 settimane. Durante o subito dopo il trattamento l’occhio potrebbe gonfiarsi leggermente. Questo disagio si può gestire con un impacco freddo senza schiacciare troppo la parte. L’ eyeliner appena fatto sembrerà molto più scuro. Anche qui, come per le sopracciglia, ci sarà una fase di formazione di croste e desquamazione e le crosticine non vanno mai grattate e tirate. Durante il processo di guarigione il pigmento sbiadirà sino al 50%. Il vero colore sarà visibile e stabilizzato, dopo circa 3 settimane. La velocità di guarigione è molto soggettiva e cambia a seconda del tipo di pelle.

Dopo il periodo di guarigione il tatuaggio risulterà perfettamente guarito e da qual momento in poi, potrete godervi l’effetto di questo trattamento ed i vantaggi che ha con se: sempre in ordine, nessuna perdita di tempo per il trucco dell’occhio, un trucco che non cola e non sbava.

 

Sonia Iacobelli Parziale

Instagram  ledyiacobelli_pmu