Continua ad affermarsi a Napoli, il salone dedicato agli operatori e ai professionisti del mondo dell’ospitalità, che giunto alla sua 6^ edizione, l’HospitalitySud, punta allo sviluppo formativo d’imprenditori, consulenti e manager dell’hotellerie e dell’extralberghiero. Ideato e organizzato dalla Leader srl, con la figura del Direttore Ugo Picarelli, ideatore e organizzatore dell’evento che è appena terminato, ha avuto il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania e si conferma come sempre, momento di condivisione tra l’offerta e la richiesta del comparto turistico in forte espansione del Mezzoggiorno. La Stazione Marittima di Napoli, continua a essere la sede stabile dell’evento, sia per gli ampi spazi e sale convegni, sia perché è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto. Nei due giorni di fiera, ci sono stati 32 incontri e seminari dedicati alla formazione e agli aggiornamenti, dove sono intervenuti 100 relatori e dove tutti vi hanno potuto partecipare essendo, con ingresso libero. HospitalitySud rappresenta quindi, la formazione alla portata di tutti rappresentando il modo più importante per costruire e tutelare nel futuro il comparto turistico specialmente, del sud dell’Italia sempre in continua espansione grazie anche, alla partecipazione attiva di tutte le associazioni di categoria che rappresentano e sostengono le figure professionali turistiche tra cui, le consorelle dell’ospitalità, dove ogni anno si ritrovano tutte insieme come una grande squadra, a sostegno dell’informazione e formazione tra queste: L’ADA, Associazione Direttori Albergo, con Lucio D’Orsi Delegato Campania; AMIRA Napoli Campania con il Fiduciario Dario Duro; FAIPA Federazione delle Associazioni Italiane dei Portieri d’Albergo “Le Chiavi d’Oro” con Mauro Di Maio Presidente Nazionale; AIH Associazione Italiana Housekeeper, con Mariarosaria Cicerone Coordinatore Campania e APCN, Associazione Provinciale Cuochi Napoli, con il Presidente Giuseppe Sorrentino. Insieme, si sono interfacciati con gli studenti degli istituti alberghieri e con gli imprenditori e consulenti di hotel, resort, ville, dimore storiche, relais, country house, agriturismi, villaggi, camping, affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, terme-SPA affrontando temi diversi, come lo sviluppo del mercato, le nuove tendenze e le diverse strategie da utilizzare per ottimizzare gli utili nel settore alberghiero. Tra queste anche A.I.C.A.F. l’Associazione Maestri del Caffè e U.R.C.C. Unione Regionale Cuochi della Campania. Di grande valenza formativa, sono stati gli incontri e dibattiti con gli studenti che vi hanno partecipato, accompagnati dai loro professori e tra questi: l’istituto Giustino Fortunato di Napoli e l’IPSSEOA Angelo Celletti di Formia, i quali hanno potuto apprendere il valore importante di perseverare negli studi per ambire a diventare i futuri Manager turistici, dall’Housekeeper al Direttore di Sala o di Albergo o qualsiasi altra figura professionale turistica. Tante le domande curiose che gli allievi hanno rivolto ai docenti universitari presenti ai seminari, ma soprattutto importanti sono state le risposte che hanno ricevuto come le informazioni e le conoscenze di quali possano essere le strade da intraprendere per le loro carriere professionali, stimolandoli ad avere sogni e obiettivi da raggiungere, aiutandoli a sentirsi meno soli. La presentazione formativa universitaria nel turismo, ha visto la partecipazione di Armando Calogero, Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Rosaria Rita Canale Responsabile Orientamento Corso di Laurea Triennale in Management delle imprese turistiche Università di Napoli “Parthenope”, Valentina Della Corte Coordinatore Corso di Laurea Triennale in Hospitality Management Università “Federico II” di Napoli, Carla Pepe Presidente Corso di Laurea Triennale in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, alla presenza del Delegato ADA Campania Lucio D’Orsi e del rappresentante di EHMA l’European Hotel Manager Association Giuseppe Bussetti. HospitalitySud però, è anche il momento del riconoscimento, dove sono premiate le persone che nell’anno in corso si sono distinte per il lavoro svolto eccellendo nella crescita professionale. Per il Premio “Castellano-Guglielmo”, riconoscimento intitolato alla memoria di due importanti personalità dell’Hotellerie campana, Gaetano Castellano e Michele Guglielmo, che dal 2024 premia i meritevoli under 40 in collaborazione con le delegazioni campane di ADA, “Le Chiavi d’Oro” , FAIPA, AMIRA, AIH, sono stati premiati con una targa per le loro qualità e per aver saputo mettere in pratica le proprie attitudini e obiettivi. Per l’edizione 2025 i giovani professionisti premiati sono stati: Michele Costanzo Chef de Rang e Sommelier Palazzo Caracciolo di Napoli, Raffaella Maiorino General Manager Hotel La Pineta di Acciaroli, Carmine Marzuillo Front Desk Supervisor Hotel Regina di Sorrento, Nesthee Valmonte Assistente Housekeeper per il Grand Hotel Excelsior Vittoria a Sorrento. A loro, è stata consegnata anche una borsa shopper per contenere il premio, ideata e disegnata da un’artista emergente napoletana, che affianca con questa iniziativa le associazioni di categoria, accompagnata da una poesia di scuse nei confronti della città di Napoli, che vuole diventare il simbolo del rispetto. Un progetto, nato per aiutare a sensibilizzare le persone a prendersi cura della propria terra madre guardandola fissa negli occhi, perché forse solo guardando la profondità e l’intensità di uno sguardo, possiamo capire quanto la offendiamo e quindi, quanto dobbiamo lavorare per iniziare ad amarla di più.  Anche il numero degli espositori ogni anno diventa più numeroso e in questa edizione, vi hanno partecipato 30 aziende. Ognuna di loro, specializzata nei servizi dedicati al mondo dell’ospitalità e nelle forniture, provenienti dalla Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Trentino-Alto Adige, Veneto e con sorpresa, anche dalla Spagna e Stati Uniti con prodotti che spaziano dalla merceologia, all’arredamento fino alle tecnologie hardware and software di gestione, alle telecomunicazioni, agli impianti audiovisivi, web advertising al web marketing e design. L’evento, che ha degli obiettivi ben precisi, quello di diventare per la città di Napoli un punto di forza per gli scambi culturali e commerciali del comparto turistico, sta dimostrando che la tenacia e la determinazione continua a dare buoni frutti. La strada è lunga, ma i professionisti non mancano, infatti, grazie ai tanti manager che per 2 lunghi giorni, hanno messo da parte gli impegni lavorativi personali per affiancare nuove leve e avere rapporti diretti con le aziende commerciali, significa essere lungimiranti e credere che l’orizzonte non sia troppo lontano. Hanno partecipato all’evento, numerose personalità dell’industria turistica, del mondo delle professioni, dell’Università e del pubblico: Teresa Armato Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Comune di Napoli, Vincenzo Cirillo Consigliere Delegato Promozione del Territorio Città Metropolitana di Napoli, Giancarlo Carriero Delegato al Turismo Confindustria Campania, Ermando Mennella Vice Presidente Federalberghi Campania, Vincenzo Schiavo Presidente Confesercenti Napoli, Salvatore Naldi Presidente Federalberghi Napoli, Valeria Della Rocca Vice Presidente Sezione Turismo dell’Unione Industriali di Napoli, Roberto Laringe Presidente Federalberghi Campi Flegrei, Andrea Di Meglio Vice Presidente Federalberghi Ischia, Michelangelo Lurgi Presidente Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero Confindustria Salerno, Grazia Torre Vice Presidente Fondazione Ordine Architetti PPC di Napoli e Provincia, Antonella Venezia e Anna Fresa Presidente e Vice Presidente ADI Campania – Associazione per il Disegno Industriale, Mario Rispoli Coordinatore della Commissione Ingegneria del Turismo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, Liliana Speranza Presidente Commissione Turismo Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, Paolo Falco Sindaco di Capri, Salvatore Lauro Presidente Lauro.it, Matteo Nevi Direttore Generale Assosistema Confindustria, Sergio Lombardi Presidente Osservatorio Turismo ODCEC Roma, Arturo Capasso Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università del Sannio, Umberto De Gregorio Presidente Eav SpA, Agostino Ingenito Presidente Abbac Associazione Bed & Breakfast e Affittacamere della Campania. Lavorare insieme, significa costruire basi sempre più solide e ben cementificate che nessuno può distruggere e il Sud in questo, può essere vincente.

A cura di Sabrina Abbrunzo