Uo crescere dinte a niente ,ma nun ce penza ,tu nun saie a vite comme corre ,tu nun saie ca dinte o tiempe ca se ne va ,nun truove chiu a chi vuo bene ,a chi te fa crescere ,a chi te dice comme si belle uaglio ,e a vite ca è fatte accusi ,e firmele sti mumente ,abraccite atutte quante ,da sti lacrime a mamma toie e dinte o scure abraccete a papà e si o vire e chiagnere ,dincelle papà tu e io simme na cosa sole ,mo firmete nu mumente ,e abraccete a stu vicchiarielle ca te sta scriverne tu o nipote e stu core io o poete tuoie te voglie bene Giuseppe si a luce e stu core ca a poca poche se ne va perciò firme sti mumente e vieneme a braccia

 

Recensione di   “Peppe  Camponesco”  Poeta  di Strada

Il protagonista, attraverso le sue avventure e i suoi incontri, rivela una profonda vulnerabilità. La sua forza d’animo è continuamente messa alla prova, ma è proprio in questi momenti di difficoltà che emerge la presenza invisibile della madre, una presenza che lo sostiene e lo guida. La madre non è solo un ricordo, ma una parte integrante del suo essere, una fonte di ispirazione e di coraggio.

Uno degli aspetti più affascinanti delle sue poesie  è la capacità dell’autore di intrecciare il passato con il presente. Attraverso flashback e riflessioni, il lettore viene introdotto a episodi della vita del protagonista che rivelano l’importanza cruciale della madre nel forgiare il suo carattere e la sua visione del mondo. Questi momenti, spesso pieni di tenerezza e di saggezza, offrono una comprensione più profonda del legame indissolubile che esiste tra madre e figlio.

“Il Poeta di Strada Campone” non è solo una storia di desiderio e di mancanza, ma anche una celebrazione dell’amore eterno e incondizionato che solo una madre può offrire. La poesia  parla al cuore dei lettori, ricordando loro l’importanza delle radici e degli affetti familiari. La narrazione è arricchita da una serie di poesie e riflessioni che, come gemme preziose, illuminano il cammino del protagonista e del lettore stesso.

In conclusione, è un tributo alla figura materna e un inno alla resilienza dell’animo umano. La bellezza della prosa e la profondità dei sentimenti rendono questa Poesia  una lettura indimenticabile, capace di commuovere e di far riflettere su ciò che realmente conta nella vita.

M.O