L’attività di tatuaggio semipermanente è una pratica in cui viene prima eseguito un disegno, un progetto accuratamente studiato rispettando rigorosamente le linee del volto. Questo disegno diventerà poi una sfumatura che con l’ uso del dermografo e dei pigmenti permetterà di ottenere un tatuaggio sfumato semipermanente. Lo scopo di questo trattamento è ricostruire parti mancanti e valorizzare alcune caratteristiche per avere forme e colori che valorizzino il volto su cui stiamo lavorando. Esiste anche la dermopigmentazione con finalità mediche per correggere cicatrici o inestetismi, me di questo parlerò in un prossimo articolo.

Esistono due tipi di dermopigmentazione: quella eseguita con dermografo , uno strumento elettronico, e quella eseguita invece manualmente mediante una penna per microblading, dotata di una sottile lama composta da piccolissimi aghi con la quale si praticano piccole incisioni della superfice cutanea. Quest’ ultima tecnica è sicuramente più invasiva dell’ uso del dermografo.

Per quanto riguarda il viso, con il tatuaggio semipermanente possiamo valorizzare le sopracciglia, gli occhi e le labbra. Oggi ci dedicheremo alle sopracciglia.

E’ mia abitudine scegliere il miglior disegno possibile per il viso su cui lavorerò, mescolando la mia personale visione di quel progetto, basata sulle linee dell’ arcata sopraccigliare, con il gusto ed i desideri della cliente. Non bisogna dimenticare che ognuno di noi è un essere unico con caratteristiche del tutto personali e quindi è importante saper studiare le proporzioni del viso al fine di aver dei punti di riferimento su cui poter lavorare per elaborare un progetto a taglio sartoriale. Quindi il progetto studiato per un volto, non può essere trasportato su un altro. Sbagliare l’architettura del sopracciglio potrebbe compromettere la comunicazione che quella persona da di se stessa in quanto se sbagliata può dare espressioni permanentemente tristi, arcigne, sorprese, ecc. Il volto è un quadro e le sopracciglia ne sono la cornice! Dopo che il progetto è stato approvato, si passa all’ esecuzione. Va prestata molta attenzione alla cura dell’ igiene sia della parte della cute da trattare, sia dello strumentario che viene tutto rigorosamente ricoperto sterilmente. Si passa quindi alla scelta del pigmento, scelta che non è mai casuale. Il colore va scelto tenendo presente il colore della pelle ed il suo sottotono. Dallo strato basale in su, il colore della pelle è determinato dal numero di melanociti e dalla melanina presente che, se prodotta in grandi quantità, darà alla pelle un colore più scuro. Il sottotono invece si può apprezzare osservando le vene superficiali e si divide in sottotoni caldi e sottotoni freddi. Una scelta sbagliata del colore potrebbe creare un grosso contrasto con i colori di quell’ individuo e creare risultati estetici non piacevoli.

La scelta dell’ago è determinate, disponendo di diverse tipologie, tipologie che ci consentiranno di ottenere sfumature di diverso tipo, dalle più soft a quelle tridimensionali o più intense. Completata la dermopigmentazione , si  daranno alla cliente le indicazioni da seguire post trattamento che durerà circa quaranta giorni. In questi quaranta giorni il tatuaggio avrà una serie di metamorfosi. I primi 5 giorni risulterà più scuro del suo colore definitivo per l’ ossidazione del pigmento al contatto con l’ aria. Dal settimo giorno in poi si entrerà nella fase delle “famose” crosticine che non andranno assolutamente mai toccate ma lasciate cadere spontaneamente. A quel punto la forma della sopracciglia risulterà profondamente irregolare generando ansia e sconforto nella cliente che si guarda allo specchio. Cadute tutte le crosticine, la sopracciglia presenterà una leggera patina biancastra, dovuta alla naturale rigenerazione cellulare dell’ epidermide. Da qui in poi, pian piano, arrivando al quarantesimo giorno, il colore innestato riaffiorerà, dando alla sopracciglia corpo nel colore e regolarità nella forma, con l’ effetto sfumato finale detto pixel brown. A questo punto ci sarà il ritocco finale.

Vi lascio alcune immagini di miei lavori con un prima ed un dopo.

 

Sonia Iacobelli Parziale

Instagram ladyiacobelli_pmu