La Terra di Partenope, Raccontata da Vedova
Di Laura Caico Il racconto di una vita. Mezzo secolo di attività artistica, di emozioni, pathos e anelito al sovrannaturale è racchiuso nelle opere presentate nella fantastica retrospettiva del maestro…
Di Laura Caico Il racconto di una vita. Mezzo secolo di attività artistica, di emozioni, pathos e anelito al sovrannaturale è racchiuso nelle opere presentate nella fantastica retrospettiva del maestro…
Alla scrittrice Rachel Cusk è stato assegnato il Premio Malaparte 2024, riconoscimento letterario ripreso nel 2012 dopo anni di assenza dovuti alla scomparsa della sua ideatrice e fondatrice Graziella Lonardi…
Nella splendida struttura IAV Club, situata sul lungomare di Napoli in via Nazario Sauro 23, si terrà la Festa dell’Arte con la presenza di artisti, attori, scultori, giornalisti ed editori.…
“Un evento culturale non è una festa di piazza per il diletto dei partecipanti, non è una gara ai grandi numeri e non è affatto uno slogan elettorale; è piuttosto…
Meditazione con i monaci del tempio Zen Ten Shin, lezioni di yoga, laboratori creativi di mandala, esperienze sensoriali di aromaterapia, bagni sonori, Qi Gong, Human Design: è il programma del…
Cento conferenze, incontri in contemporanea in cinque sale, 400 tra moderatori e relatori, 150 espositori (18 Regioni, il Ministero della Cultura con 500 mq e i prestigiosi Parchi e Musei…
La più antica università laica e statale del mondo raccontata attraverso l’olografica 3D, la realtà virtuale, il mondo dei videogiochi e un orologio solare contemporaneo che ne segna gli eventi…
All’ombra di Villa Lysis, luogo di amori e identità, torna per il quarto anno, dal 19 al 22 settembre, il festival “CapriArt* – Arte come rivendicazione di genere” con il suo cenacolo di artisti, da Anna…
La Collegiata Santa Maria Maggiore in Somma Vesuviana, domenica 15 settembre 2024, dalle 18:00, sarà protagonista di “Un borgo, una chiesa, tante tradizioni”, evento organizzato dall’Ufficio per i Beni culturali…
Un cambio radicale di prospettiva nel modo di concepire l’accoglienza: non più semplici “visitatori” ma “residenti temporanei” di Amalfi Il Comune invita i cittadini ad una consultazione pubblica: di seguito…
“Confermata la tappa di Pompei del G7 della Cultura. Il sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, che si dice “molto soddisfatto”. Salvo condizioni meteo avverse, dunque, le delegazioni del G7…
Il trono del Palazzo Reale di Napoli, sarà restaurato grazie a “Restituzioni”, un programma biennale di restauri di opere d’arte appartenenti al patrimonio culturale italiano, promosso e curato da Intesa Sanpaolo. Grazie a questo…
Intenso l’omaggio a Massimo Troisi che La Biennale di Venezia ha dedicato all’artista nel trentennale della sua prematura scomparsa (nel giugno del 1994) e dell’anteprima de “Il postino” alla 51.Mostra del cinema di…
Si riaccendono le serate al Museo e Real Bosco di Capodimonte tra arte, musica e natura: nei mesi di settembre (6,13, 20, 27) e ottobre (5-12) saranno sei le aperture…
#domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Questi i primi dati parziali pervenuti, diffusi dal…
La storica Via Krupp, a Capri, chiusa al transito in seguito ai danni provocati da una tempesta il 21 agosto scorso, riaprirà tra una settimana. Sono infatti terminati i lavori…