Aumentano e dilagano le fake news sui tumori e le loro cause. Il 43% delle persone e’ convinto che a
scatenarli sia lo stress, il 42% gli additivi alimentari, mentre il 19% da’ la colpa ai forni a microonde e il 15% al bere dalle bottiglie di plastica. C’e’ poi piu’ di un terzo che considera come fattori di rischio le frequenze elettromagnetiche (35%) eil cibo ogm (34%). E’ il quadro che emerge da una ricerca dello University College di Londra e dell’universita’ di Leeds,pubblicata sull’European Journal of Cancer.Lo studio, condotto su 1.330 persone, ha voluto indagare le
convinzioni delle persone su una delle malattie piu’ diffuse dei nostri tempi. E, oltre alle cause prive di fondamento
scientifico o non ancora sufficientemente dimostrate, e’ emersoche tra quelle invece ‘sicure’, l’88% ha saputo identificare correttamente il fumo, l’80% il fumo passivo e il 60% lescottature solari. Chi ha convinzioni errate sulle cause delcancro, precisano i ricercatori, non ha pero’ uno stile di vitapiu’ rischioso, ma e’ vero che chi ha informazioni corrette e’ piu’incline a non fumare.